Non so da voi ma qui fra ieri e l'altro ieri la temperatura è passata da 36 a 18 gradi circa. Io che invocavo un po' di frescura da più di una settimana, visto che mi scioglievo in ufficio, sono piuttosto soddisfatta anche se lo sbalzo è stato notevole. Non sono un'amante del caldo, anzi, non vedo l'ora che arrivi l'autunno, che invoglia anche a cucinare, impastare ecc.. Non che mi sia fermata, infatti la settimana scorsa ho preparato la favolosa torta di zucca che vi propongo oggi.
La ricetta deriva in parte dal libro che ho comprato "Buon appetito America!", di cui mi sono innamorata. Non ho cambiato parte della ricetta tanto per cambiare, la verità è che avevo addocchiato questa ricetta e quella di Jamie Oliver, poi sono andata al supermercato e non mi ricordavo più gli ingredienti...ho fatto un pasticcio assurdo e alla fine sono finita per fare una mia versione, che si avvicina molto a quella del libro sulla cucina americana.
Ma parliamo della torta: ha la consistenza di un cheesecake (che io adoro!!!), un sapore delicato ma speziato, ma che catturerà anche le papille gustative dei più piccoli e dei più "cappricciosi". D'inverno si può gustare tiepida, se da voi fa ancora caldo ve la consiglio fredda di frigo!
Ah, prima di lasciarvi alla ricetta, voi ve ne intendete di zucche? Io ammetto di aver preso una zucca a caso....ma le differenze quali sono? Ce ne sono di più indicate per alcune preparazioni?
Un bacio e alla prossima ricetta!
Ingredienti (per una tortiera da 26 cm):
per la base:
125 gr di biscotti digestive
70gr di burro
per la parte cremosa:
500 gr di zucca cotta
200 gr di zucchero di canna integrale
2 cucchiaini di zenzero in polvere
2 cucchiaini di cannella in polvere
1 cucchiaino di noce moscata
1/4 di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
320 ml di panna fresca
3 uova medie
Per quanto riguarda la zucca, dopo averla tagliata a dadini, l'ho cotta in microonde a 750 watt fino a quando non è diventata morbida (se da voi fa ancora caldo vi consiglio questo metodo, almeno vi risparmierete per un po' il fonro acceso). Ho passato al mixer la zucca, quindi vi ho aggiunto le spezie e lo zucchero e ho mescolato bene. Ho messo sul fuoco, al minimo, a sobbollire per 5 minuti. Ho trasferito di nuovo tutto nel mixer e ho aggiunto poco alla volta la panna, continuando a far frullare. Ho fatto lo stesso con le uova, mettendone una alla volta.
Con uno schiacciacarne ho sbriciolato i biscotti. Ho fatto sciogliere il burro in microonde e l'ho aggiunto ai biscotti. Ho foderato una tortiera con della carta da forno, quindi vi ho versato il composto di biscoti e burro. Sempre aiutandomi con uno schiacciacarne ho distribuito i biscotti sulla base uniformemente (la base viene sottilissima, l0importante è chiudere i buchi perché il composto di zucca non esca).
Ho versato il composto di zucca nella tortiera e ho infornato a 200° fino a cottura ultimata. Il composto da crudo è liquidissimo e ho temuto che non si rassodasse mai, in realtà non ho avuto problemi. Alla fine la torta avrà la consistenza di un budino bello sodo.
Se volete accompagnate la torta con un ciuffetto di panna.
Con questa ricetta partecipo al contest di Sara di Italian Dolce's blog:
