
"Uuuuuh profitterol!!Benissimo, la ricetta di Montersino la volevo provare e poi i bignè li ho già fatti altre volte con la mia ricetta e sono sempre venuti benissimo!" ho pensato spavalda nel vedere la ricetta proposta da
Stefania per l'MTC di ottobre. Sbruffona come sono, ho gioito credendo che per la prima volta da quando partecipo all'MTC la scelta della vincitrice non mi avrebbe creato alcun problema, consentendomi di concentrarmi su ripieni e decorazioni. Invece....mi sbagliavo di grosso!!!Vendetta divina? Non so ma sicuramente il fato non mi ha assistita!!
Partiamo col dire che ogni volta mi do almeno una settimana per farmi appuntare idee diverse, ma alla fine, non so perché, finisco sempre per realizzare la prima idea che mi è venuta in mente. Bene, questa volta credevo di essere originalissima: "faccio i profitterol cassata!" mi sono detta. Ripieno con ricotta e gocce di cioccolata, copertura con la glassa da cassata, qualche decorazione con le cigliegine. La mia idea dev'essere stata così geniale che non sono stata l'unica ad averla Difatti l'altra mattina prima di uscire, vado a guardarmi le ricette degli sfidanti e cosa mi vedo davanti agli occhi??? I profitterol cassata siciliana di
Kika!!!
Voi non ci crederete ma sono entrata in panico!!Volevo fare i profitterol quel pomeriggio e i miei piani sono andati in fumo!!! "e mo' che faccio???", ecco la domanda che mi sono ripetuta tutta la mattina in biblioteca, ovviamente mentre avrei dovuto studiare.
Alla fine mi sono messa l'anima in pace e ho deciso di fare intanto i bignè e di pensare poi al ripieno. Benissimo: alle 14 mi metto sotto e seguo le istruzioni...sicogli il burro, mescola le uova, combatti con la sacca da pasticcere ecc.. Metto tutto sulla placca in forno. Drriiiiiin la sveglia del forno suona, arrivo felice, li guardo e sento che c'è qualcosa che non va ma non demordo, ne prendo uno in mano incurante della temperatura di un milione di gradi e....ci avrei potuto accoppare il vicino: blocchi unici duri come sassi!!!!!!!!!!!!!
Uno sconforto che non vi dico. Avevo deciso di lasciar perdere tutto, davvero, mi dispiaceva ma sta volta saltavo l'MTC.
Poi mi sono fatta forza e mi sono detta vabbeh riproviamoci.
Ecco che ho ripetuto il tutto e sta volta sono venuti un po' meglio. Credo di avere comunque un brutto rapporto con questa ricetta quindi rimarrò sulla mia per le prossime volte. I bignè non sono ipergonfi, ma diciamo che sono passabili :) Per rincuorarvi vi posso dire che a tutti gli altri sono venuti quindi la ricetta è giusta!!Chissà combino io!
Vabbeh alla fine vi propongo sti bendetti profitterol che traggono ispirazione dalla famosa torta foresta nera: un trionfo di cioccolato, panna e amarene!

Ingredienti:
per i bignè:
74 gr di acqua
10 gr di acqua
66 gr di burro
70 gr di farina
1 pizzico di sale
2 uova
per la farcia:
125 ml di panna fresca
25 gr di zucchero a velo
amarene
per la glassa:
70 gr di panna fresca
80 gr di cioccolato fondente al 70%
In un pentolino ho messo il latte, l'acqua, il sale e il burro tagliato a tocchetti. Ho messo tutto sul fuoco basso fino al bollore. Quindi ho aggiunto la farina tutta in un blocco e ho mescolato con una spatola in silicone. Ho continuato a far cuocere per 2 minuti circa, fino a che l'impasto si staccava bene alla pentola e creava una patina bianca sul fondo. Quindi ho trasferito tutto nel kenwood e ho lasciato a impastare con l'elica n silicone finché l'impasto non si è intiepidito. Ho aggiunto 2 uova, una per volta, attendendo che il primo fosse incorporato bene prima di aggiungere l'altro.
Ho messo tutto in una sac a poche e ho creato delle "montagnole" di impasto, su una teglia imburrata e infarinata. Senza carta da forno!!!
Ho infornato 12 minuti a 200° ventilato, poi ho proseguito la cottura per altri 20 minuti mettendo un cucchiaio di legno fra la porta del forno e il forno stesso, lasciando così un pertugio. A cottura ultimata ho messo i bignè a raffreddare.
Ho montato la panna per metà, poi ho aggiunto lo zucchero a velo e ho ultimato il montaggio.
Ho tagliato ogni bignè, quindi li ho riempiti uno per uno con la panna. Ad alcuni ho messo dentro un'amarena ben sgocciolata.
Ho creato una montagna di bignè.
Ho fatto bollire la panna e vi ho sciolto dentro il cioccolato. Ho mescolato bene e ho messo a raffreddare.
Aiutandomi con un cucchiaio ho ricoperto i bignè con la salsa al cioccolato.
Ho messo tutto in frigo fino al momento di servire!
Questa ricetta partecipa all'MTC di ottobre: