domenica 4 aprile 2010

Uova di cioccolato ripiene con tiramisu alle fragole




Ecco il dolce del pranzo di pasqua! :) Ho aperto il mio uovo di pasqua in anticipo e l'ho sciolto per farci questi ovetti! Sono molto pasquali ma si potrebbero usare anche in altri periodi. In alternativa si potrebbe usare uno stampo di forma diversa. A me questo ovetto è piaciuto molto, c'è un bel contrasto tra il dolce dell'interno (seppur delicato) e l'amaro del cioccolato fondente. Sicuramente è un modo per riciclare la cioccolata in eccesso, magari derivante proprio dalla pasqua :) Anche in questo caso ho ricevuto l'aiuto di mia sorella.


Ingredienti (per 5 ovetti):
150 gr di cioccolato fondente
250 gr di mascarpone
5 cucchiai di zucchero
2 uova
150 gr di fragole
30 gr di fragole
4 cucchiai di latte

Ho iniziato sciogliendo il cioccolato al microonde. Con un pennello ho spennelato il mio stampo in silicone. Ho messo lo stampo in freezer e ho ripetuto l'operazione per far conquistare agli ovetti il giusto spessore.
Ho mescolato i tuorli con 3 cucchiai di zucchero. Ho aggiunto il mascarpone e ho mescolato bene. Ho montato gli albumi e li ho aggiunti al mascarpone cercando di non smontare il composto.
Ho lavato le fragole e le ho tagliate a pezzettini. Le ho messe in un pentolino, tenendo un po' da parte, e le ho fatte cuocere a fuoco basso con 2 cucchiai di zucchero per circa 10 minuti. Si creerà un bel sughino. Le ho messe a raffreddare.
Ho tagliato a pezzettini piccoli i savoiardi e li ho bagnati col latte.
Lasciando le uova nello stampo le ho riempite con un primo strato di savoiardi, poi di fragole e infine di crema. Ho messo il tutto in frigo a rassodarsi un po'.
Al momento di servire ho decorato con le fragole che avevo tenuto da parte.

Torta di crespelle con zucchine e asparagi e Buona Pasqua!



Innanzitutto buona pasqua a tutti! Io non sono credente ma pasqua è una delle tante occasioni per cucinare qualcosa di buono :) Quest'anno eravamo solo io e mia sorella ma questo non mi ha scoraggiata! Stamattina mi sono messa al lavoro e devo dire che sono uscite due ricettine niente male: questa e il dolce che posterò a breve. La ricetta è nata man mano, mi piace elaborare il tutto finché sta nascendo. Piccola premessa: è una ricetta un po' laboriosa ma le crespelle si possono preparare prima e si toglie una parte del lavoro. Noi abbiamo mangiato questa torta come piatto unico ed effettivamente è bello tosto ma se mangiato in piccole quantità potrebbe essere un primo. Ah dimenticavo, ho avuto una valida aiutante: mia sorella.


Ingredienti per 4 persone:

Per le crespelle (me ne sono venute 4 in più, le ho usate per altro):
1/2 litro di latte
4 uova
250 gr di farina
1 pizzico di sale
margarina

Per le verdure:
1 cipolla
2 zucchine
1 mazzo di asparagi verdi
margarina
sale

PEr la besciamella:
1/2 litro di latte+ mezzo bicchiere
35 gr di farina
35 gr di margarina
sale
noce moscata

Inoltre:
250 gr di mozzarella
parmigiano


Ho iniziato preparando la pastella. Ho mischiato le uova col sale e la farina, quando l'impasto iniziava ad essere troppo duro aggiungevo il latte. Ho mescolato bene per evitare i grumi. Ho coperto la ciotola con della pellicola e ho messo la pastella a riposare.
Nel frattempo ho lavato gli asparagi, ho tolto la parte più dura e tagliato a rondelle i gambi. Ho lasciato integre le punte e le ho messe da parte. Ho tritato la cipolla. Ho lavato e tagliato a pezzettini le zucchine. Ho lessato le punte d'asparago in acqua salata, scolandole al dente. In due padelle ho distribuito equamente la cipolla e l'ho fatta soffriggere con un po' di margarina. Ho aggiunto le verdure e le ho fatte cuocere con un po' d'acqua, salando.
Ho preparato la besciamella facendo sciogliere la magarina in un pentolino. Ho aggiunto la farina e ho mescolato. Ho fatto dorare e poi ho aggiunto il latte mescolando bene per evitare i grumi. Ho aggiunto sale e noce moscata e ho fatto addensare. Il bicchiere in più indicato è dovuto al fatto che avevo ottenuto una besciamella troppo densa e ho dovuto diluirla un po'.
Ho cotto le crespelle ungendo un po' l'apposita padella e distribuendo con un mestolo la pastella. Ho fatto cuocere da entrambi i lati e ho messo le crespelle su un piatto.
Ho tritato la mozzarella.
Ho preso una teglia, ho unto il forno e vi ho disposto la prima crespella. L'ho coperta con un po' di besciamella e ho messo un po' di zucchine. Ho aggiunto un po' di mozzarella. Ho coperto con un'altra crespella che ho coperto con besciamella, una parte degli asparagi e parmigiano. Ho fatto un'altro strato con crespella, besciamella, ucchine e mozzarella. Ho finito con un ultimo strato di crespella, besciamella, asparagi (comprese le punte) e abbondante parmigiano.
Ho infornato a 180° in forno statico per circa 20 minuti e ho passato altri 5-10 minuti al grill.

Fonduta di cioccolato con frutta fresca



Questa non è una vera e propria ricetta e non è neanche molto primaverile ma qui si gira ancora col cappotto e l'altra sera ho voluto utilizzare il set che una mia grande amica mi ha regalato. E' davvero divertente prendere i pezzi di frutta con le forchettine e tuffarli nella cioccolata. La fonduta si può fare con tutti i tipi di cioccolata ma secondo me la fondente è la più adatta perché crea il giusto contrasto col fresco della frutta. La cioccolata può essere aromatizzata in maniere diverse, dipende molto anche da cosa vogliamo pocciarci dentro. Comunque vi lascio una piccola spiegazione su come ho realizzato io il tutto :)


Ingredienti:
250 gr di cioccolato fondente
100ml di panna fresca
1 cucchiaio di rum
1 banana
1 kiwi
fragole
castagne
ananas fresco

Ho sciolto il cioccolato in microonde e ho scaldato la panna sul fornello con il rum. Ho unito gli ingredienti. All'inizio si formerà un grumo di cioccolata, ma continuate a mescolare e vedrete che si scioglierà tutto per bene. Ho sbucciato e tagliato a pezzi la frutta. Ho disposto la frutta nelle ciotoline e ho versato la fonduta nell'apposita ciotolina, sotto la quale ho acesso 3 candeline che servono a mantenere liquida la fonduta.