mercoledì 31 marzo 2010

Cheesecake allo zafferano con base saporita


Come ho annunciato pochi post fa ho deciso di partecipare alla raccolta di ricette di cheesecake. Ho già spedito una ricetta dolce ma mi mancava una ricetta salata. Avendo della buonissima ricotta di pecora in frigo ho deciso di usarla come ingrediente principale. In realtà il problema per me era fare una buona base. Nei cheesecake dolci la base ha un buon sapore perché si fa con i biscotti, ma come rendere saporita la base salata dovendo usare crakers ecc il cui sapore verrebbe coperto dal formaggio? Soluzione: parmigiano! :) Sono partita a cucinare buttando gli ingredienti a occhio col mio ragazzo che impazziva cercando di scrivere le dosi XD comunque alla fine le dosi sono venute fuori e la cheesecake è venuta ancora più buona di quello che immaginavo. Il giorno dopo è anche più buona perché i sapori si ammalgamano meglio. Inoltre vi consiglio di mangiarla tiepida o comunque a temperatura ambiente. Può essere una buona idea per il pranzo di pasqua o pasquetta. Ora la smetto di blaterare e vi do la ricetta :)


Ingredienti (per una teglia 15x22):
Per la base:
100 gr di granetti (sono dei crostini della mulino bianco, non sono né salati né dolci)
2 cucchiai di parmigiano grattuggiato
130 gr di margarina (io avevo quella, si può usare anche il burro)

Per la parte sopra:
340 gr di ricotta di pecora
2 uova
170 gr di yogurt greco
100 gr funghi
3 cucchiai di parmigiano (se volete un gusto più delicato mettetene 2)
1 bustina di zafferano
3 fette e mezzo di prosciutto cotto (90 gr più o meno)
2 pizzichi di sale

Con un pesta carne ho ridotto in briciole i granetti (ho il mixer che non va, se voi lo avete vi conviene farlo con quello :P). Ho sciolto la margarina e l'ho mischiata con i granetti e il parmigiano. Ho rivestito una teglia con carta da forno e distribuito il composto sul fondo. Ho livellato bene aiutandomi col pesta carne per compattare.
Ho mischiato la ricotta con le uova. Ho aggiunto lo yogurt greco, il parmigiano e il sale. Ho scolato dei funghi sott'olio e li ho aggiunti (secondo me anche qualche cucchiaiata in più non ci sarebbe stata male). Per ultimo ho aggiunto lo zafferano e ho mescolato per bene.
Ho distribuito metà della crema sulla base. Ho distribuito sulla crema le fette di prosciutto e ho coperto con la crema restante.
Ho infornato a 180° per circa 40 minuti. Ho lasciato raffreddare 10 minuti fuori dalla finestra e ho servito.



Questa ricetta partecipa a:

martedì 30 marzo 2010

Chi ha detto che platessa=tristezza??

Oggi pensavo a che fare per pranzo, ho aperto il freezer e ho visto dei filetti di platessa. Diciamocelo: la platessa, tanto più surgelata, è saporita quanto l'acqua e fa pure un po' tristezza. Pensavo a come renderla un po' più appetibile e mi sono ricordata della platessa alla mugnaia. Ho fatto qualche ricerca su internet ma non tutto mi soddisfava, quindi l'ho adattata ai miei gusti. Spero vi piaccia :)

Ingredienti:
filetti di platessa
pan grattato
farina
sale
margarina
vino bianco
limone


Ho mischiato farina, pangrattato e sale in un piatto fondo. Ho passato i filetti nel composto. Ho sciolto la margarina in una padella e vi ho adagiato la platessa. Ho fatto dorare da ebtrambi i lati, ho sfumato con vino bianco e limone e ho continuato a cuocere fino a che i liquidi si sono ristretti.
La platessa è pronta! Velocissimo eh?

Pannacotta alle fragole


Che tristezza quando ti rimangono 400 ml di panna fresca in frigo e sei costretta a farci la pannacotta.... :) e che disperazione quando in frigo hai anche delle fragole e devi farci la salsina per la pannacotta! Si insomma, una vero problema! Ecco la ricetta:





Ingredienti (per 3 bicchieri):
Per la panna cotta:
400 ml di panna fresca
6 gr di gelatina (ma la prossima volta diminuirò sicuramente)
2 cucchiai e mezzo di zucchero
mezza fialetta di aroma di vaniglia
Per la salsina:
8-9 fragole
3 cucchiai di zucchero

Ho lavato e tagliato le fragole a pezzettini piccoli. Le ho messe in un pentolino con lo zucchero e le ho fatte andare finché non si è fatto un bel sughino e le fragole si sono un po' "spatosciate". Nel frattempo ho messo i fogli di gelatina a bagno nell'acqua fredda. Ho messo a bollire la panna con la vaniglia e lo zucchero. Ho sciolto la gelatina con un cucchiaio di acqua nel microonde e l'ho aggiunta alla panna mescolando bene. Ho distributo la panna nei bicchieri e li ho messi a raffreddare un po' in frigo. Ho aggiunto le fragole (che sono finite sul fondo) e rimesso in frigo.