
Nome lunghissimo ma preparazione relativamente veloce per questo piatto nato per caso ma veramente squisito :) Sapori speziati e orientali ma non eccessivamente forti, possono piacere un po' a tutti. Se vi piacciono i sapori più decisi potete aumentare un po' la salsa e mantenere le stesse dosi di tacchino ma secondo me così va più che bene. Ho usato ingredienti che si possono facilmente trovare nei supermercati e quindi non esiste l'inconveniente che spesso si presenta quando si vuole tentare di fare una ricetta etnica: l'impossibilità o quasi di trovare gli ingredienti.
Se provate questa ricettina fatemi sapere se vi è piaciuta!

Ingredienti (per 2 persone mangione):
Per il tacchino:
340 gr di tacchino
3 cucchiai d'olio di semi
1 cucchiaio scarso di salsa di soia dolce
1 cucchiaio abbondante di salsa di soia salata
1 spicchio d'aglio
2 cucchiaini abbondanti di curry piccante
Per la crema:
1 pezzetto di cipolla
1 cucchiaio di olio
200 gr circa di piselli surgelati
un po' di brodo vegetale
un pizzico di dragoncello

In una ciotola ho fatto la marinatura con le due salse di soia, 2 cucchiai d'olio, il curry e l'aglio tritato. Ho tagliato a pezzetti il tacchino cercando di mantenere una misura regolare. Ho mischiato il tacchino con la marniatura, ho coperto la ciotola con della pellicola e ho messo ad insaporire in frigo.
Nel frattempo ho tritato la cipolla e l'ho messa in un pentolino con l'olio. Ho preso i piselli surgelati e li ho messi nella pentola. Voi magari evitate di fare come me che ho fatto esplodere la busta e mi sono ritrovata i piselli per tutta la cucina. Comunque, ho aggiunto un po' di brodo e ho messo a cuocere. Una volta cotti ho aggiunto il dragoncello e ho frullato col minipimer, aggiustando con un po' d'acqua per ragiungere la giusta consistenza e regolando di sale.
Ho scaldato 1 cucchiaio di olio in una padella e vi ho aggiunto il tacchino. Ho cotto prima a fuoco alto e poi a fuoco un po' più basso.
Ho distribuito la crema di piselli sul piatto e vi ho adagiato sopra il tacchino.
Buon appetito! :)
Con questa ricetta partecipo a:

=p sembra buono tesoro dovrai far provare =p
RispondiEliminasi, la prossima volta provo a usare l'anatra :)
RispondiEliminaAnch'io amo i sapori speziati e.........segreti.
RispondiEliminaMi piace scoprire una combinazione di aromi che mi parli e mi racconti di un luogo senza però dirmi tutto, mi piace riconoscere al palato, ma mi piace anche che il palato sia sorpreso e si emozioni!!
Un abbraccio e mille grazie della tua partecipazione
Fabi
@Fabiana: sarà per questo che sperimento sempre con le spezie? sanno cambiare un alimento da così a così, sanno rendere speciale anche la materia prima più povera! grazie a te per questa bellissima idea un bacio!
RispondiElimina