Visualizzazione post con etichetta Insalate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Insalate. Mostra tutti i post

giovedì 13 giugno 2013

Insalata con salmone e mele (Salmon and apples salad)


La mia felicità in questo momento sa di montagna, di aria fresca di una mattina d'estate,
sa di caffè sorseggiato guardando l'orizzonte, prima che tutti gli altri si sveglino,
sa di pesca e di anguria, dolci e leggere,
sa di rosa e di gelsomino in fiore,
sa di granita alla fragola e melone, quella con la frutta vera,
sa di bacio alla persona che amo,
sa di vaniglia e zenzero.

E per voi? Che sapore ha la felicità?

Ricetta velocissima e facilissima oggi: che ve lo dico a fare? Grazie a Leo!

Ingredienti (per una persona):

150 gr di asparagi verdi
1 manciata di spinacy baby
100 gr di salmone affumicato
2 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaio di salsa di soia
1 cucchiaio d'olio leggero (io non l'ho messo e non se ne sente la mancanza)
pepe nero
cips di mela


Ho lavato gli asparagi e ho eliminato la parte finale più dura, quindi li ho tagliati a pezzi. Li ho sbollentati in acqua per qualche minuto, tirandoli fuori quando erano ancora croccanti. Li ho passati sotto l'acqua fredda, così da fermare la cottura e mantenere il loro colore.
In un piatto ho fatto un letto di spinacino, ho aggiunto gli asparagi tiepidi. Ho tagliato a fette il salmone affumicato e le ho arrotolate, creando delle roselline, che ho poi posizionato sull'insalata.
In un ciotola ho mischiato il succo di limone, la salsa di soia e il pepe. Subito prima di servire ho condito l'insalata con la salsa e ho decorato con le chips di mela.



In this moment my happyness tastes of mountains, of fresh air in a summer morning,
tastes of coffee drunk watching to the horizon, before everyone else wakes up,
tastes of peach and watermelon, fresh and light,
tastes of rose and jasmine in bloom,
tastes of strawberry and melon slush, that with real fruits,
tastes of a kiss to the person I love,
tastes of vanilla and ginger.

And for you? What does your happyness taste like? Thank u to Leo!

Super fast and easy recipe today.

Ingredients (serves 1):

150g of green asparagus
1 handful of baby spinaches
100g of smoked salmon
2 tablespoons of lemon juice
1 tablespoon of soy sauce
1 tablespoon of light oil (I didn't use it and it tasted good anyway)
black pepper
apple chips

I washed the asparagus and removed the most hard final part, then I cut them. I parboiled them in hot water for a few minutes and I took them out when they were still cruncy. I put them under cold water, to stop the cooking and to keep their color.
I did a tablemat of spinaches in a plate, then I added lukewarm asparagus. I cut the salmon in slices and rolled them, creating small roses, which I put on the salad.
I mixed the lemon juice, the soy sauce and the black pepper in a little bowl. Just a few minutes before serving, I dressed the salad with the sauce and decorated with apple chips.


Con questa ricetta partecipo all'mtc di giugno:


venerdì 10 maggio 2013

Insalata con avocado e salmone affumicato (Avocado and smoked salmon salad)




Un mese e tre giorni di silenzio da parte mia: un mese pieno di corse, impegni, piatti ultra veloci ma soprattutto light. Sì perché è qualche settimana che mi sono messa a dieta, dopo lo shock subito nel provare i vestiti estivi. Sapevo di essere ingrassata, ma non così tanto!

Non vi preoccupate comunque, se c'è una che non rischia la fame sono io! Mi piace troppo mangiare e sono contraria alle diete estreme o che eliminano determinati cibi. Sono dell'idea che riproporzionare le diversi componenti e la riduzione dei fuori pasto sia il modo più sano ed efficace di dimagrire. :)

C'è anche da dire che finalmente si trovano frutta e verdura succose e saporite e fare insalate e macedonie è più un piacere che un dovere. Proprio stasera mi sono preparata un megapiattone di insalata e non ho proprio invidiato la mia famiglia che intanto si mangiava la pasta. Ho pensato di condividere con voi questa "ricetta", visto che spesso mancano le idee per un'insalata diversa dal solito.

Scuserete la foto fatta col cellulare ma era tardi e non era previsto l'allestimento di un set fotografico! ;)



Ingredienti (per 1-2 persone):

per l'insalata:

3 foglie di lattuga
una manciata di rucola
mezzo cetriolo
2 ravanelli
50 gr di avocado
100 gr di salmone affumicato
qualche stelo di erba cipollina

per il condimento:

il succo di mezzo limone
1 cucchiaio di salsa di soia
un pezzettino piccolo di zenzero fresco (o zenzero in polvere)
pepe
semi di sesamo bianco


Ho lavato la verdura, quindi ho mondato i ravanelli e pelato il cetriolo e l'avocado. Ho tagliato tutti gli ingredienti a fettine e ho tritato l'erba cipollina.

In una ciotolina ho mischiato il succo di limone, la salsa di soia, lo zenzero pelato e tritato, il pepe e i semi di sesamo.

Ho condito l'insalata con il condimento e ho servito.

One month and 3 days of silence by my side: a month full of runs, stasks and ultra fast dishes, but above all light. Yes, it's beacause it's a few weeks that I'm on diet, after the shocking experience of trying on the summer colthes. I knew I had put on weight, but not so much!

Don't fear, if there is someone who doesn't starve is me! I love eating too much and I'm against extreme diets or diets which remove specific foods. I think that dosing differently the various elements and reducing snacks, it's the most healthy and effective way to loose weight. :)

It's also true, that now it's easy to find juicy and tasty vegetables and fruits and preparing salads is more a plesure than a duty. This evening I prepared myself a big plate full of salad and I really didn't envy my family, which was eating pasta. I thought to share with you this "recipe", seen that often lack ideas for different salads.

Please forgive me for the bad picture took with the smartphone but it was late and a photographic set was not forseen.  ;)

Ingredients (serves 1-2):

for the salad:

3 leaves of lettuce
a handful of arugola
half cucumber
2 ravishes
50g of avocado
100g of smoked salmon
a few stem of chives

for the dressing:

the juice of half lemon
1 tablespoon of soia sauce
black pepper
sesame seeds


I washed the vegetables, then I cleaned the ravishes and peeled the cucumber and the avocado. I sliced up all the vegetables and minced the chives.

In a small bowl, I mixed the lemon juice, the soia sauce, the pepper and the sesame seeds.

I dressed the salad and served.

lunedì 30 aprile 2012

Insalata esotica con avocado e ananas (Exotic salad with avocado and pineapple)



La primavera, quasi estate direi, ha fatto capolino e si è già ritirata nella sua tana...sempre che la primavera abbia una tana. Qui piove di nuovo, l'acqua viene giù a secchiate e sento già che domani mattina dovrò indossare di nuovo i pantaloni più pesanti. Giusto per consolarmi, ho infornato una torta alle carote e cardamomo, che sembra piuttosto interssante. Vi saprò dire!


Sapete che questa è il periodo dell'avocado?Sapete tutti cos'è no? Quel frutto esotico verde, conosciuto ai più per il suo utilizzo nella salsa guacamole. Io lo adoro e in questo periodo se ne trovano di maturi, cremosi...non posso resistere! In preda a una voglia pazza di un'insalata fresca (la ricetta è di qualche giorno fa) ma dal tocco esotico, ecco che è venuta fuori la ricettina di oggi. Non siate prevenuti, la frutta ci sta benissimo! Le dosi sono solo indicative, modficatele a vostro piacimento.
Buon appetito!



Ingredienti (per 1-2 persone):

1 avocado
3-4 cucchiai di mais in scatola
2 fette di ananas fresco
1 pezzettino di cipolla rossa di tropea
sgombro sott'olio (ma i gamberi sono ancora meglio)
succo di limone
coriandolo
pepe
sale
1 cucchiaio di maionese


Ho tagliato a metà l'avocado, ho eliminato il seme centrale e ho tolto la buccia. Ho tagliato l'avocado a dadini e l'ho messo in una ciotola. Ho tagliato l'ananas a dadini e ho tritato la cipolla. Ho messo il mais, l'ananas, la cipolla e lo sgombro nella ciotola con l'avocado. Ho condito con succo di limone, coriandolo, sale, pepe e maionese.



Ingredients (serves 1-2):

1 avocado
3-4 tablespoons of tinned maize
2 slices of fresh pineapple
1 small piece of red tropea onion
mackerel in vegetable oil (but prawns are better)
lemon juice
coriander
pepper
salt
1 tablespoon of mayonnaise

I cut the avocado in halves, I eliminated the stone and I removed the skin. I chopped the avocado in small cubes and I put them in a bowl. I chopped pineapple and onion. I put maize, pineapple, onion and mackarel in the bowl with avocado. I dressed with lemon juice, coriander, salt, pepper and mayionnaise.



Con questa ricetta partecipo al contest di Puffin in cucina:

mercoledì 4 aprile 2012

Insalata saporita al formaggio grigio (Tasty salad with grey cheese)



Eccomi qui per un nuovo appuntamento con le ricette per il pranzo al sacco :) Continuo a fare la pendolare e quindi continuo a consumare i miei pasti un po' ovunque, dai pulitissimi sedili del treno regionale, alla panchina nel cortile della mia università. Ora che ci penso potrei farmi fotografare in tutti i luoghi in cui vado con la mia fida scatoletta del pranzo...come quei tizi che si portavano in giro i nani da giardino...vabbeh, non distraiamoci.
Come al solito si tratta più di un'idea che di una ricetta e le proporzioni sono fatte molto a occhio. Le foto invece fanno schifo perché sono fatte di mattina, con pessima luce e di fretta!
A dare un sapore diverso all'insalata, questa volta è il graukaese, cioè formaggio grigio. Perché grigio? Semplice ha la muffa! Se non vi siete ancora spaventati, sappiate che è davvero buonissimo, anche se ha un sapore piuttosto forte. Insomma, se siete abituati a mangiare solo philadelphia light lasciate perdere! ;)
Ho accompagnato la mia insalatina con una fetta di pane nero, perfetto per accompagnare il tutto!

Siccome io devo scappare a lezione, vi lascio alla ricetta! Un bacio


Ingredienti:

pomodorini
cetriolo fresco
rucola
graukaese
sale, pepe, olio, aceto

Ho tagliato i pomodorini e ho pelato e tagliato a pezzettini il cetriolo. Ho lavato la rucola e tagliato a pezzetti piccoli il formaggio. Ho unito tutti gli ingredienti e condito con sale, pepe, olio e aceto. L'aceto serve per contrastare il sapore forte del formaggio.



Ingredients:

cherry tomatos
fresh cucumber
rocket
graukaese (grey cheese)
salt, pepper, oil, vinegar to taste

I choped the cherry tomatos and I peeled and chopped the cucumber in small cubes. I washed the rocket and I chopped the cheese in small cubes. I put the ingredients all together and I dressed them with salt, pepper, oil and vinegar. The vinegar contrasts with the strong flavour of cheese.

lunedì 12 marzo 2012

Insalata con mozzarella e limone (Salad with mozzarella cheese and lemon)

insalata al limone

Buon lunedì lettori, come avete iniziato la settimana? E la vostra pausa pranzo? Avete mangiato un triste tramezzino al bar o riuscite a tornare a casa?
Io facendo la pendolare mangio fuori 4 giorni a settimana e dopo un po' di panini non se ne può più! Ecco perché ho deciso di comprarmi una bella scatolina ermetica e di portarmi qualcosa di più gustoso, salutare ed economico. Ho pensato di condividere con voi i miei "cestelli della merenda": sia chiaro, le foto saranno orrende perché devo farle di fretta prima di uscire di casa la mattina, le ricette saranno più che altro idee, ma magari a qualcuno può essere utile :)

Visto che l'insalata che vi propongo non richiede chissà quale presentazione, vi lascio chiedendovi cosa preferite mangiare quando siete costretti a restare fuori casa :)


insalata al limone

Ingredienti:

sedano verde
pomodorini
valeriana
mozzarella
limone, olio, sale, pepe


Ho lavato e tagliato a pezzettini il sedano. Ho lavato e tagliato in 4 i pomodorini. Ho lavato la valeriana e ho tagliato a pezzetti piccoli la mozzarella. Ho unito tutto in una ciotola, quindi ho condito con olio, sale e pepe. Per dare un tocco originale all'insalata ho grattuggiato la buccia del limone e l'ho aggiunta.


Ingredients:

green selery
cherry tomatos
corn salad
mozzarella cheese
lemon, olive oil, salt, pepper

I washed and cut the selery into pieces. I washed and cut the cherry tomatos in 4. I wahes the corn salad and I cut the mozzarella cheese in small pieces. I put all the ingredients in a bowl, then I dressed with oil, salt and pepper. I grated the lemon peel and added to the salad, to give a touch of oroginality.

domenica 3 aprile 2011

Insalata al kebab di tacchino con salsa light

insalata al kebab di pollo con salsa light
Premesso che quando entro nel blog di Martina so già che mi verrà un'acquolina in bocca da paura, l'altro giorno sono rimasta davvero conquistata da questa ricettina qui. Adoro il kebab, le spezie, se poi ci si aggiunge una bella salsina impazzisco. Immediatamente mi sono detta: lo devo fare!
Piccolo problema: l'estate si avvicina...la ciccetta avanza...che si fa? Beh, facile, si trasforma tutto in una bella insalata! :D Gustosa e light, cosa c'è di meglio? Alla fine ho usato anche spezie diverse rispetto a quelle indicate da Martina perché non avevo le stesse ma la ringrazio infinitamente per l'ispirazione!

insalata al kebab di pollo con salsa light
Ingredienti (per 3 persone):

420 gr di petto di tacchino
3 cucchiai d'olio d'oliva
1 cucchiaino di paprica dolce
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di coriandolo fresco tritato finemente
1 cucchiaino di harissa in polvere
1 pezzettino di zenzero fresco tritato
insalata mista
sale
tzatziki libanese (per la ricetta andate qui)


Ho tagliato il petto di tacchino a pezzetti regolari e l'ho messo da parte. In una ciotola ho unito e mescolato l'olio, la paprica, la curcuma, il coriandolo, l'harissa e lo zenzero. Ho aggiunto il tacchino, ho mescolato bene e ho lasciato a riposare coperto per mezz'oretta. Una volta passato questo tempo ho scaldato una padella antiaderente e una volta calda, vi ho messo il tacchino. Ho salato e fatto cuocere. Ho trasferito il tacchino in un piatto e l'ho messo in frigo a raffreddare. In ogni piatto ho messo un po' di insalata, vi ho adagiato un po' di tacchino e ho condito con lo tzatziki.

venerdì 4 marzo 2011

Insalata di finocchi, arance e pesce spada affumicato

insalata di finocchi, arance e pesce spada affumicato
insalata di finocchi, arance e pesce spada affumicato
Ormai l'avrete capito, io partecipo ai contest l'ultimo giorno utile. Il bello è che questa ricetta l'ho fatta da almeno due settimane ma a forza di dire "c'è tempo" sono arrivata oggi e mi sono ricordata della scadenza del contest "frutta in pentola". Vabbeh dai per fortuna ce l'ho fatta e sono anche molto felice di partecipare con questa ricettina perché è venuta una favola (modestamente!!). E' molto chic e proponendola a una cena elegante non potrete sfigurare. Il bello è che è veloce da preparare e davvero buonissima! Accontenterete i palati amanti dei cibi pieni di gusto ma anche le signore più attente alla linea e più "delicatine". Insomma: va benissimo per tutti! Vi lascio alla ricetta e un bacio :*

insalata di finocchi, arance e pesce spada affumicato
Ingredienti (per 2-3 persone, a seconda che vogliate porzioni più o meno grandi, noi ci abbiamo mangiato in 2):

2 finocchi piccoli
2 arance
250 gr di pesce spada affumicato
alcune olive verdi
un pezzetto piccolo piccolo di cipolla
olio, sale, mix di pepe (nero, rosa, verde e bianco)

Semplicissimamente ho pulito e lavato il finocchio. L'ho tagliato fino fino con il mixer (usando l'apposito disco). Ho pelato a vivo le arance e le ho fatte a pezzettini piccoli (lo ammetto non sono stata molto brava). Ho tagliato il pesce spada a listarelle. Ho tagliato la cipolla e l'ho messa in acqua gelida. Ho tagliato in 3 parti ciascuna oliva (le mie erano giganti). Ho preso un coppapasta rotondo e l'ho appoggiato sul piatto. L'ho riempito per tre quarti di finocchio, premendo bene cercando di occupare tutti gli spazi. Ho distribuito l'arancia sulla superficie. Ho seguito il perimetro con le olive e al centro ho posizionato il pesce spada. Ho ripetuto la stessa operazione per entrambe le porzioni. In una ciotolina ho mischiato 3 cucchiai di olio con un po' di sale e un po' di pepe. Ho messo un cucchiaio e mezzo di olio aromatizzato su ogni insalatina e ho decorato tutto intorno con la cipolla. Un attimo prima di servire ho levato il coppapasta (occhio che crolla tutto molto facilmente!).

Con questa ricetta partecipo al contest di Farina lievito e fantasia:

domenica 20 febbraio 2011

Insalata calda di zucca e castagne speziata e indovinello

Insalata calda di zucca e castagne speziata
Buh! C'è ancora qualcuno? Spero di si! :)
Sono quasi tornata diciamo! Gli esami sono stati dati, purtroppo la laurea è stata rinviata ma in teoria il 28 marzo dovrebbe essere il grande giorno ;) Speriamo bene! Nel frattempo però sono in vacanza e posso finalmente sbizzarrirmi in cucina! Prima di lasciarvi alla ricetta di oggi però volevo farvi un cenno alle novità di cui parlavo nel precedente post. Innanzitutto ho intenzione di inserire una nuova sezione nel blog dedicata alle ricette dei lettori :) Quindi se qualcuno di voi non ha un blog ma ha voglia di condividere la sua ricetta con gli altri foodblogger sarò felice di pubblicarla :)
Seconda cosuccia, il mio modo di comunicare con voi molto probabilmente cambierà, o meglio si amplierà. Ebbene si, ho intenzione di aprire un account su un sito...vediamo se qualcuno indovina ;)
Dovrei inaugurare tutto a breve :)
Senza tediarvi troppo con le mie chiacchiere vi lascio a questa ricetta realizzata ormai più di un mese fa, che non ho mai avuto tempo di postare. A me è piaciuta molo, spero anche a voi! un bacione

PS: le dosi sono aprossimative perché mettere un po' più di quello o togliere un po' dell'altro non modifica la ricetta nella sostanza, quindi andate a gusto ;)
Insalata calda di zucca e castagne speziata

Ingredienti (per 3 persone):

Zucca già sbucciata (circa 400-500 gr)
Lenticchie in scatola (mezza scatola)
Olive nere (15 circa)
Formaggio feta (100 gr più o meno)
Castagne sbucciate surgelate (un pugno)
Aglio (2 spicchi)
Chiodi di garofano (2)
Cannella
Olio, sale, pepe


Ho tagliato la zucca a cubetti regolari e l'ho messa a lessare in acqua bollente salata. Una volta cotta, ma ancora soda, l'ho scolata. Ho lessato anche le castagne. Ho scolato e sciacquato el lenticchie. Ho sbucciato l'aglio e l'ho schiacciato. In una padella ho versato dell'olio, ho aggiunto i chiodi di garofano, la cannella e l'aglio. Ho fatto dorare l'aglio, quindi ho aggiunto la zucca e le castagne. Ho quindi aggiunto le olive, ho salato e pepato. Ho tagliato la feta a cubetti piccoli e l'ho aggiunta nella padella, a fuoco spento. Ho eliminato l'aglio e i chiodi di garofano, ho mescolato bene e ho servito.

giovedì 29 luglio 2010

Insalata mediterranea


Oggi qui piove e non fa neppure molto caldo, volevo darmi comunque a melone e anguria ma mia sorella non apprezza quindi che fare per pranzo? Apri il frigo e vedi tanta roba con cui non sapresti proprio come fare, o meglio lo sapresti ma manca sempre e comunque un ingredienti. Avevo voglia di insalata greca ma anche di gamberi, avevo un po' di verdura fresca ma non abbastanza da fare una bella insalatona. Lo scenario della verdura da fare cotta non era migliore, in più un cetriolo mi implorava di poter avere l'eutanasia. Pensa, pensa, pensa: buttiamo dentro tutto insieme! Lo confesso, ho pensato fino all'ultimo che venisse fuori una gran schifezza, e invece??? Slurp :)

Ingredienti (per 2 persone):
1 melanzana
2 pomodori
1/4 di peperone rosso
1 spicchio d'aglio
1/2 cetriolo
10 gamberi
100 gr di feta
8 olive
basilico, erba cipollina, menta, salvia
sale, pepe, olio

Ho lavato la melanzana e il peperone e con il mixer li ho ridotti a julienne. Ho sbucciato uno spicchio d'aglio e l'ho messo con un po' d'acqua in un pentolino, in cui ho aggiunto la melanzana e il peperone. Ho salato e fatto cuocere. Nel frattempo ho lavato e tagliato i pomodori, sbucciato e tagliato il cetriolo (avendo cura di eliminare i semi per renderlo più leggero) e tagliato a dadini la feta. Avendo a disposizione dei gamberi surgelati li ho "scottati" sotto il getto di acqua calda del rubinetto, odio i gamberi rattrappiti per l'eccessiva cottura. Ho tagliato i gamberi in 3 e li ho aggiunti alle altre verdure fresche e la feta in una ciotola. Ho aggiunto anche le olive e le erbette tritate. Quando la melanzana e il peperone erano cotti, ho tolto l'aglio, li ho trasferiti in un piatto e messi un attimo in freezer per farli raffreddare più in fretta (ciò non è necessario se avete più tempo). Una volta freddi li ho aggiunti alle verduire fresche. Ho condito con due cucchiai d'olio, sale e pepe.
Bon appétit!

Con questa ricetta partecipo a: